Organizzazione del viaggio:

Suddividiamo intanto il viaggio in due pezzi: Soggiorno a Quito all'andata e al ritorno dalle isole, e Tour delle Galapagos. Per il viaggio e per il soggiorno a Quito ci siamo organizzato da soli, con Internet. Per il pezzo relativo alle Galapagos invece abbiamo fatto come in tutti i nostri ultimi viaggi, adottando per l'organizzazione una forma intermedia tra l'andare in agenzia viaggi e chiedere un pacchetto piu' o meno completo, e il viaggio completamente "Fai da te".

In questo caso abbiamo discusso l'organizzazione del viaggio con una "free lance" viaggiatrice di professione e che conosce bene la localita' avendovi soggiornato per un periodo di alcuni mesi. Il suo nome e' Giulia Raciti e se googlate questo nome verrete diretti probabilmente sul suo sito o sulla sua pagina facebook che si chiama "Viaggiare low cost".

A sua volta Giulia si appoggia (non essendo piu' nelle isole) ad una giovane e brillante guida del parco delle Galapagos, tale Yazmani (O Yaz Mani?), personaggio singolare, molto intraprendente, conosciuto e rispettato da tutti nelle Isole. Lui ci ha procurato tutte le prenotazioni alberghiere, i trasferimenti interni, le uscite, le guide locali. Durante il nostro viaggio l'abbiamo incontrato un paio di volte, per il resto del tempo avevamo comunque una persona che ci seguiva piu' da vicino, organizzando il day-by-day.

Una premessa doverosa: Il modo piu' tradizionale di visitare le isole e' quello di fare una piccola crociera. Venti anni fa questo era l'unica soluzione possibile, poiche' la ricettivita' alberghiera nelle isole era praticamente inesistente. Piu' di recente lo sviluppo turistico ha consentito anche l'apertura di alberghetti nei centri principali delle isole maggiori.

Sono quasi sempre sistemazioni familiari di media categoria, non aspettatevi il comfort di un quattro stelle. A volte (es. nella nostra sistemazione a Isabela) non c'e' neppure la possibilita' di fare colazione. Ma le stanze sono sempre state spaziose e pulite, e l' aria condizionata non mancava mai.

Se si opta per la crociera naturalmente si dorme in barca, spostandosi di notte tra isola e isola, ed avendo la possibilita' anche di vedere isole minori e praticamente disabitate (Fernandina, Floreana, Espanola etc). Con la formula "Island hopping" che e' quella per cui abbiamo optato noi, invece, si pernotta nelle isole maggiori (Santa Cruz, San Cristobal, Isabela) e ci si sposta di giorno in battello per raggiungere i luoghi da visitare. Tra le isole maggiori ci si muove o con battelli veloci (lance) o con piccoli aerei da turismo. Nel nostro caso siamo andati in lancia da Santa Cruz a San cristobal, in aereo da San Cristobal a Isabela e di nuovo in lancia da Isabela a Santa Cruz.

Il programma viaggio concordato (che ha avuto poi qualche piccola variazione ma e' stato seguito nei suoi punti essenziali) e' riportato in fondo a questa pagina. Come sempre non pubblico il prezzo pattuito, che puo' variare con il programma, ma se qualcuno fosse interessato a saperne qualcosa di piu o ad avere un'ordine di grandezza, puo' direttamente e saro' lieto di aiutare se posso.

A Quito abbiamo invece soggiornato in due "Hotel Boutique", che sono piccoli alberghi molto curati nei dettagli, in pieno centro storico di Quito, letteralmente a due passi dalla Piazza di San Francisco con l'omonima chiesa. Non economicissimi, ma accoglienti e piacevoli. Il primo, Portal de Cantuna, con pavimenti e scale in legno, aveva un ristorantino dove abbiamo mangiato molto bene la sera di Pasqua, quando tutti i ristoranti della citta' erano chiusi. Il personale e' molto gentile e disponibile. Unico neo: nel cortile sotto la finestra allevano un gallo che canta dalle 4 del mattino in poi, a intervalli regolari (di circa 20 secondi... impossibile addormentarsi in 20 secondi). Il secondo, Hotel Plaza Sucre, un po' piu' anonimo, forse piu' confortevole, senza servizio ristorante. Per la descrizione del soggiorno a Quito c'e' una sezione apposita.

Questo l'itinerario pattuito con i nostri organizzatori, seguito piu' o meno puntualmente:

Itinerario Galapagos Islands Hopping 11 giorni e 10 notti

Giorno 1 (21 Aprile) – Arrivo a Baltra, Transfer in – Parte alta di Santa cruz
Trasferimento in taxi a Puerto Ayora
Check in Hotel, pranzo e visita alla parte alta dell’isola dove vedere
tartarughe giganti allo stato libero, tunnels di lava sotterranei e Los Gemelos.
Hotel: Déjà vu

************************************************

Giorno 2 (22 Aprile) – Isola Bartolome e Sullyvan beach (isola Santiago)
Colazione in barca. Circa due ore e mezza di navigazione da Baltra.
Escursione a Isla Bartolome' lo scenario più famoso delle Galapagos
caratterizzato dal noto pinnacolo. Snorkeling per nuotare con pesci tropicali,
pinguini se fortunati, tartarughe marine, stelle marine.
Sulla terraferma della spiaggia si potrebbero vedere blue footed boobies e pellicani.
Pranzo a bordo e ritorno a Puerto Ayora.
Pick up all’hotel a partire delle 6:00 del mattino
Yacht: Alta Mar Hotel: Deja Vu

************************************************

Giorno 3 (23 Aprile ) – Isola Seymour Nord e Las Bachas beach
Tour a Isla Seymour dove vedere fregate magnifiche, blue footed boobies ed iguane
di terra. Pranzo a bordo e snorkeling a Bachas beach.
Meeting point: hotel 8:00/8:15, aspettare in Hotel
Yacht: Alta Mar Hotel: Deja Vu

********************************************************

Giorno 4 (24 Aprile) – Tour a Islas Plazas
Escursione per due a Isla Plazas caratterizzata dalla vegetazione rossa, chiamata
Galapagos carpet, in cui vivono bellissime e grandi iguana terrestri e leoni marini.
Pranzo a bordo. Snorkeling.
Yacht escursione Plazas: Queen Karen (partenza alle 8:00/8:15 del mattino) Hotel: Deja Vu

************************************************************

Giorno 5 (25 Aprile) – Isola San Cristobal - Escursione alla parte alta + La Loberia
Viaggio in lancia per isola San Cristobal. Dopo il check in hotel, segue pranzo e
visita guidata della parte alta di San Cristobal, laguna del junco unica fonte di acqua
dolce nell’arcipelago e “La Loberia”, la spiaggia dei leoni marini.
Lancha: Podmar Hotel: Casa De Nelly

**************************************************

Giorno 6 (26 Aprile) – Leon Dormido-Mangelcido- isla Lobos
Escursione in barca al Leon Dormido (Kicker Rock) a largo di Isola San Cristobal
dove fare snorkeling e ammirare il caratteristico scenario, Isla Lobos, Puerto Grande
Lunch box incluso.
Hotel: Casa de Nelly Partenza: 9 del mattino. Barca: Sofia Girl

*******************************************************

Giorno 7 (27 Aprile) Aereo per Isola Isabela - Muro delle Lacrime, Laguna dei
Flmingo, Tintorera
Aereo per isola Isabela alle 7am. Arrivo a Isabela, hotel check in e Tour delle baie di
isola Isabela con particolare attenzione alla Tintorera, o isola degli squali, isola abitata
da colonie di iguana marine e luogo di riposo degli squali.
Visita guidata alla laguna dei fenicotteri e al centro di allevamento delle tartarughe
giganti, il famoso Muro delle Lacrime costruito alla fine degli anni 40 dai prigionieri
della seconda guerra mondiale
Meeting point: Hotel Hotel: Delfin Azul

***************************************************

Giorno 8 (28 Aprile) - Camminata per il vulcano di Isla Isabela
Partenza alle 7,30 del mattino per 5 ore di camminata per il Vulcano, Cerro Negro, di
Isola Isabela, il secondo cratere più grande del mondo e un paesaggio lunare.
Lunch Box Incluso Hotel: Delfin Azul Tour: Pahoe Tour

*************************************************************

Giorno 9 (29 Aprile) – Tunnels di lava marini
Segue snorkeling ai tunnels di lava, una sorta di acquario dove nuotare con molte
specie endemiche delle Galapagos e dal paesaggio unico fatto di lava collassata in
mare milioni di anni fa e che ha creato un labirinto di tunnels di pietra lavica.
Hotel: Delfin Azul Barca escursione Tunnels: Banana

************************************************************

Giorno 10 (30 Aprile) – Ritorno a Santa Cruz
Mattina libera a Isola Isabela e barca per tornare a Santa Cruz alle 14,30.
Hotel: Déjà vu - Barca: Mi Sol
Meeting point: Molo di Isabela alle 14,30.

************************************************************

Giorno 10 (1 Maggio) – Transfer out aeroporto in taxi privato

HOME PAGE