Gli "occhi della Madonna"
Così sono detti i fiorellini del genere Veronica in italiano. Per il colore azzurro cielo che gran parte di loro hanno, per lo meno i più comuni (V. persica, V. chamaedris). In realtà il colore dei fiori di questo genere piuttosto vasto, pur ruotando intorno ai toni dell'azzurro, variano dal bianco al rosa al blu intenso fino al violetto scuro (vedi per esempio V. fruticans).
Per il momento questo è l'unico genere contenuto in questa pagina, al contrario delle altre pagine che in generale contengono una o più famiglie (che, lo ricordo, sono gruppi più ampi dei Generi). Anche perchè la famiglia cui queste piante appartenevano fino a poco tempo fa, le cosidette Scrofulariaceae, oltre ad avere un bruttissimo nome che desta ricordi porcini (non nel senso di funghi), è stata recentemente massacrata dai tassonomi filogenetici che l'hanno smembrata ed hanno riassegnato molti dei generi che ad essa appartenevano ad altre famiglie.
In particolare, il genere Veronica è finito nel gruppo delle Plantaginaceae, anche questa una famiglia dal brutto nome che deriva da un genere non proprio fotogenico, quello delle Plantago, in italiano definite "piantaggini", con termine vagamente spregiativo per essere piante brutte, molto comuni ed infestanti.
Che brutta fine per gli "Occhi della Madonna" . Non c'è proprio più rispetto per nulla da parte dei sistematici di professione...