Pensierino e raccontini di Novembre 2024
Riproduzione ed evoluzione: qualche aneddoto.
Come qualcuno di voi sa, in questo mese di novembre ho avuto una bella occasione di incontro con la generazione di ragazzi e ragazze che nell'anno del signore 2024 compiono 18 anni e perciò potrebbero essere miei nipoti. I ragazzi mi hanno lasciato una impressione nettamente positiva smentendo luoghi comuni e quel che di negativo si legge nei giornali a proposito della loro generazione. A loro, ed a tutti i loro coetanei auguro di cuore buona fortuna, perchè ne avranno bisogno, visto il mondo che gli lasciamo in eredità .
L'occasione è stata un minicorso ad una quinta liceo classico di Ventimiglia sui temi dell'evoluzione e della riproduzione degli esseri viventi. Un "intervento formativo" di due ore auspicato e favorito da una mia amica di adolescenza che ora insegna in quel liceo, proposto con tanto di programma ed obiettivi al consiglio di classe e da quest'ultimo (incautamente ) approvato. L'intervento aveva titolo "La riproduzione, motore dell'evoluzione" e proporre qualcosa che ha "riproduzione" nel titolo già fa sollevare un sopracciglio e i peli dell'avambraccio a molti formatori...
Ho insegnato perciò, in due chiacchierate di un'ora ciascuna, quello che credevo fosse interessante sul tema, con l'obiettivo non nascosto di ispirare in questi ragazzi fiducia nella scienza in generale, attrazione per le scienze della vita in particolare, curiosità per gli aspetti più sorprendenti del mondo vivente, stupore per le grandi bellezze nascoste che spesso ignoriamo, rispetto per la (bio)diversità e preoccupazione per la minaccia che noi umani stiamo rappresentando per il pianeta che in milioni di anni questa diversità e questa bellezza ha generato.
Nel farlo mi sono divertito, ho imparato molto a mia volta, ho realizzato il materiale formativo e mi sono lasciato andare a quello che conoscete come mio sfizio e divertimento: raccontare storie. Visto che due ore non sono tante, ho prodotto come materiale a supporto delle lezioni in aula una serie di quattro raccontini su temi accennati ma non sviluppati nel corso.
Perciò, siòre e siòri, cari webspettatori, ecco i raccontini:
- "Dal letame nascono i fior": dove si racconta di una strampalata teoria che ha resistito per più di due millenni, è stata dimostrata palesemente falsa da due italiani ma il merito (e il malloppo) se l'è preso un fransè.
- "La vespa che fece vacillare la fede di Darwin": dove si spiega come la natura sembri talvolta crudele e incomprensibbile a noi umani di buona volontà. Protagoniste della favola noir: crudelissime vespette, formiche-zombie e lumache al neon.
- "Gli Homer Simpson del regno animale": dove si narra della diversità sessuale: fisica e comportamentale, e di come alcuni spregevoli esseri (guardacaso sempre dello stesso sesso) profittino in maniera spudorata dei servigi dei propri simili (dell'altro sesso).
- "La vedova triste": dove si parla di due orchidee, una felicemente sposata anche se in maniera molto pudìca, l'altra ormai dedita a pratiche autoerotiche per fedeltà ad un partner che non c'è più
FG